|
Bacone(1561-1626)
Page history
last edited
by PBworks 17 years, 4 months ago
Bacone, Francesco(1561-1626)
Premessa
- Bacone è importante non perché fu uno scienziato ma perché interpretò in maniera coerente lo spirito della modernità.
- Secondo Bacone, lo scopo della scienza è di dare all'uomo il potere sulla natura.
- Sapere è potere: la scienza serve a migliorare la condizione di vita degli esseri umani. Non è un sapere fine a se stesso
La mente e le cose
- Il mondo in cui vive Bacone è "impregnato" di scienza e tecnica
- Secondo Rossi, P. (1976 I filosofi e le macchine, Feltrinelli, Milano) Bacone è consapevole lo sviluppo del sapere scientifico è dovuto anche alla presenza di fattori materiali importanti:
- sviluppo delle arti meccaniche in diversi settori: navigazione, agricoltura...
- invenzioni (stampa, polvere da sparo, bussola)
- scoperte geografiche;
- viaggi di esplorazione;
- nuove condizioni politiche in Europa.
- Perché sono state possibili le invenzioni? Perché è cambiato il rapporto tra uomo e natura: l'uomo ora indaga direttamente la natura senza utilizzare la mediazione della cultura tradizionale basata sui libri.
- Secondo Bacone, LA FILOSOFIA NATURALE (la scienza come era chiamata a quel tempo) E' UNO STRUMENTO DI CRESCITA DELLO SVILUPPO ECONOMICO
La critica al sapere tradizionale
- Critica al principio di autorità: mentre nella cultura tradizionale e in filosofia non ci sono stati progressi perché vige il principio di autorità (= è valido solo quello che viene detto dall'autorità riconosciuta; in quel tempo, Aristotele), nelle arti meccaniche, siccome esiste una collaborazione tra gli chi opera sul campo, si sono fatti passi da gigante.
- La figura dell'INVENTORE è privilegiata rispetto alla figura del MAESTRO.
- I moderni superano gli antichi perché hanno accumulato più conoscenze.
- Bacone sostiene che gli esseri umani non devono comportarsi come formiche e nemmeno come ragni ma come API.
Bacone sostiene che gli esseri umani non devono comportarsi come formiche e nemmeno come ragni ma come API.
|
|
|
|
|
Esseri umani
|
Formiche
|
Accumulano e consumano; prendono dall’esterno la materia prima necessaria al loro sostentamento
|
Facoltà sperimentale
|
Ragni
|
Ricavano da loro stessi la propria tela
|
Facoltà razionale
|
Api
|
Ricavano la materia prima dall’esterno
+
la trasformano e la digeriscono grazie alla loro capacità
|
Facoltà sperimentale
+
facoltà razionale
|
|
|
|
Contro la magia e la superstizione
- Bacone attacca la magia, la quale serve solo ad ingannare gli uomini.
- Scienza e magia hanno compiti e sscopi diversi: la magia vuole solo meravigliare e soprendere; la scienza serve a migliorare la vita degli uomini, non ad ingannarli. Inoltre la scienza non ammette segreti, al contrario della magia.
La dottrina degli idoli
-
Nel Nuovo Organo (Novum Organum) Bacone elabora la dottrina degli idoli, in cui esamina i pregiudizi di cui la mente umana deve spogliarsi per poter cercare la verità.
Idola
|
Spiegazione
|
Idola tribus (idoli della tribù)
|
Pregiudizi che hanno origine nella natura umana. L'uomo si considera misura di tutte le cose e per questo motivo sbaglia poiché la natura ha leggi proprie che non hanno nulla a che fare con la soggettività umana.
Riguardano tutti gli uomini.
|
Idola specus (idoli della caverna)
|
Pregiudizi che si hanno dalla nascita o che si creano a partire dall'ambiente, dall'educazione, dalle letture o dal rapporto con gli altri.
Riguardano i singoli individui.
|
Idola fori (idoli del mercato)
|
Pregiudizi che derivano dall'uso scorretto delle parole.
|
Idola theatri
(idoli del teatro
|
Pregiudizi generati dalle dottrine filosofiche, presentate come opere di teatro che riproducono solo mondi immaginari.
|
L'uomo e la natura: il metodo dell'induzione
- Nella concezione di Bacone, c'è interdipendenza tra natura e uomo.
- Il metodo per interpreatare la natura è l'induzione. L'induzione è un procedimento che parte dal particolare per arrivare all'universale. L'obiettivo dell'induzione per Bacone è quello di cogliere le forme (strutture) nascoste dei fenomeni (come ad esempio il calore, il freddo, l'umido).
- L'induzione di Bacone consiste nel raccogliere in maniera rigorosa i dati attraverso tre tavole:
- TAVOLA DELLA PRESENZA: raccoglie tutti i casi in cui il fenomeno si presenta; ad esempio, se il fenomeno da studiare è il calore, nella tavola della presenza bisognerà raccogliere tutti i casi in cui si presenta il calore (ad esempio: il fuoco, il sole, eruzioni vulcaniche...)
- TAVOLA DELL'ASSENZA: raccogli tutti i casi in cui il fenomeno non si presenta; ad esempio, sempre seguendo l'esempio del calore: i raggi della luna, le stelle...
- TAVOLA DELLE COMPARAZIONI (O DEI GRADI): raccoglie la variazione dei gradi in cui il fenomeno si verifica, passando da un caso all'altro; nel caso del calore, bisognerà inserire tutti i casi in cui si verifica un passaggio dal caldo al freddo.
- Attraverso le tavole, l'induzione di Bacone si differenzia da quella di Aristotele. Mentre l'induzione di Aristotele era solo una raccolta di casi particolari, l'induzione di Bacone (che lui stesso denomina "nuova induzione" si basa su inclusioni ed esclusioni. Inoltre procede senza salti, in modo graduale.
- Attraverso le tavole si può operare una PRIMA VENDEMMIA riguardo l'interpretazione del fenomeno. In pratica si predispone una prima ipotesi.
- La prima ipotesi va poi sottoposta a diverse verifiche, fino ad arrivare all'esperimento cruciale, attraverso il quale si giungea riconoscere la vera causa del fenomeno.
La scienza al servizio dell'uomo
- La scienza produce conoscenze valide perché rispetta la natura, nel senso che cerca nella natura le vere cause dei fenomeni.
- La scienza, grazie alla tecnica, può migliorare la condizione di vita degli uomini.
- Da questo punto di vista, secondo Bacone la scienza non ha un carattere solo speculativo ma è teso al fare.
- La tecnica è ciò che distingue i selvaggi dagli uomini civilizzati.
- La scienza si fonda sulla collaborazione tra diversi scienziati.
- Ne La Nuova Atlantide Bacone delinea una città ideale (utopia) in cui hanno un'importanza fondamentale la scienza e la tecnica.
Riferimenti
Bacone sul sito di Fusaro
Bacone(1561-1626)
|
Tip: To turn text into a link, highlight the text, then click on a page or file from the list above.
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.